![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sir Walter non conosceva il marketing, ma non
ne aveva bisogno.
Navigatore e uomo di stato inglese, nonchè favorito di Elisabetta I, Walter Raleigh (1552-1618) esplorò le terre dell'America settentrionale, tra la Florida e la Carolina del Nord imbattendosi in una vasta e florida terra di cui graziosamente prese possesso dandole il profetico nome di Virginia. Come souvenir del viaggio riportò in Europa nel 1584 il tabacco. Secondo alcuni portò anche la patata, ma questa è un'altra storia. |
|
![]() |
![]() |
nel 1586 fa produrre a Londra delle pipe in terracotta. O almeno così pare. I soliti bastian contrari sostengono che queste pipe esistevano già a Brosley, Shropshire nel 1575... ma che caspita ci fumavano dieci anni prima del primo raccolto? Sir Walter è comunque lanciato in carriera, Governatore di Jersey (1601) inciampa come un socialista qualunque in un cambio del consiglio d'amministrazione. James I, che - tra l'altro - non fumava, lo accusa ingiustamente di complotto contro il sovrano e lo condanna a morte. Rinchiuso nella torre di Londra, sir Walter rilancia assicurando che, questa volta, tornerà da una spedizione in sud America (Guiana) carico d'oro. La spedizione è un disastro (e pensare che se sbarcava sulla costa ovest ben altre foglie avrebbe trovato...) e il re, che è di parola, lo lasciò alla mannaia del boia. |
|
![]() |
![]() |
Cosa ci vuole a farlo per le pipe? Chi fa le regole del mercato, chi compra o chi vende? Ma se siamo proprio noi inglesi che facciamo entrambe le cose... Detto fatto, si scelgono i migliori modelli in terracotta, ceramica e schiuma e si riproducono con qualche variante, classificandoli, in radica. |
Se il prologo vi sembra lungo, vi sembra poco più di un secolo di denominazioni ormai acquisite?