|
Non tutti i lettori hanno avuto la
possibilità
di accompagnare i nostri soci nelle visite che l'MPC organizza presso i
Mastri Pipari. Non sempre i pipemaker sono disposti ad aprire le porte
ai visitatori. Con la generosa complicità di Cesare
Talamona (classe '23, probabilmente l'artigiano con
più
anzianità di servizio) l'MPQ ha
avuto
la possibilità di seguire - passo dopo passo - tutte le fasi di
lavorazione di una pipa in radica "fatta a mano". Grazie
all'esperienza,
maturata in più di mezzo secolo, il Cav. Cesare non ha mai fatto
ricorso, durante la lavorazione, ad alcun strumento di misura, dima,
sagoma
nè di alcun strumento automatico, affidandosi solo alle sue mani
ed ai suoi occhi per mostrare la più antica "scuola" di pipa
nazionale:
quella "gaviratese (o del "varesotto").
Altri artigiani ed altre "scuole", pur avendo
molti passaggi
in comune, differenziano alcune fasi ed alcuni strumenti con analoga
maestria.
Siamo naturalmente disponibili a registrare le
diverse
interpretazioni; basta offrircene la possibilità.
|