![]() |
|
![]() |
1 - Scelta della radica, in questo caso calabrese, una placca di buona qualità (valore d'acquisto attuale 10/15 euro) stagionata ulteriori due anni oltre a quelli dichiararti dal segantino.
2 - "Sbiancatura". Viene tagliata longitudinalmente, con sega circolare, una fetta sottilissima della placca per verificare il senso delle fibre e la potenziale "fiammatura".
3 - Sbozzatura a sega circolare. L'artigiano sbozza già la forma che vorrebbe ottenere; in questo caso una "Lovat". Per esigenze fotografiche (visto le dimensioni delle mani di Cesare) optiamo per un formato grande.
4 - Sgrossatura con tela abrasiva (grana 60).
5 - Smerigliatura cannello con carta vetrata (grana 100).
6 - Svasatura con coltello monolama diametro 22 mm (ovviamente le dimensioni del coltello variano secondo il diametro del camino che si vuole ottenere).
|
|
|
|
|