![]() |
|
![]() |
Molti lettori non mancano di far pervenire il loro apprezzamento per la cura, la fantasia e il "taglio" redazionale del sito web del MPC, un club virtuale di fumatori di pipa reali che - a quanto pare - non ha nulla da invidiare ad altre associazioni o iniziative nate con lo stesso scopo. Tra le manifestazioni di stima si ripete con
una certa
frequenza la dichiarazione "ho imparato molte cose che non sapevo".
Oltre ad
Sembrerà paradossale ma è proprio quello che volevamo ottenere. Non per seguire l'adagio "il ruolo dell'intellettuale è il dubbio", ma proprio perché pensiamo che ogni esperienza debba aiutarci a completare una conoscenza che non può e non deve essere delegata ai dotti (e spesso interessati) consigli di chi produce o vende pipe, accessori o pubblicazioni di settore. Dopo aver classificato 118 modelli "classici", abbiamo affidato al MPQ (il gruppo di lavoro che si occupa della Certificazione della Qualità) un nuovo compito: l'anatomia completa della pipa in radica. Con un po' di pazienza - e confidando su tutti i suggerimenti, consigli e collaborazioni che potete inviare a mpcbuletin@sottovoce.it - contiamo di pubblicare progressivamente tutto quello che si desidera conoscere della pipa; dai componenti principali ai dettagli, dalla radica alla finitura, dall'uso alla manutenzione... in poche parole un ABC della pipa, o meglio, un PipABC. La Redazione MPC Buletin
|
|