![]()
|
![]() |
|
CORRADO FRIGNANI
str. Naviglia 11/1°
43100 Parma
tel.0521780743 - fax 0521780744
www.corradofrignani.com/pipe
Le pipe di Corrado, un’
esplosiva miscela emiliana
In
quel di Parma, patria del prosciutto e della buona cucina, spicca
un’artigiano dalla simpatia esplosiva, seconda solo alla classe e
professionalità che ripone nelle sue creazioni: Corrado
Frignani.
Classe 1949, fin dalla gioventù manifesta un debole per gli
studi
tecnico-artistici fino ai 19 anni quando, senza alcun precedente sul
“campo”, rimane affascinato dall’oggetto pipa.
Terminati
gli studi, lavora nel campo della grafica come illustratore tecnico
appassionandosi alla fotografia. Nell’83 apre un suo studio
grafico per
la creazione e realizzazione di brochure, prima con tecniche manuali,
poi con i più avanzati programmi per computer. E’ palese
la propensione
di Corrado a tutto ciò che riguarda la forma, il design e
l’arte e alle
applicazioni tecniche. Agli inizi degli anni ’70 fuma per la
prima
volta una pipa e con le successive inizia ad appassionarsi e ad
apprezzarle, sia dal punto di vista tecnico che da quello estetico.
Passano, però, diversi anni per far crescere in Corrado la
voglia di
cimentarsi nella creazione di pipe. Nel 2003, davanti ai modelli
esposti nelle vetrine della sua città, immagina come avrebbe
interpretato le stesse forme, con quali migliorie e con quali tecniche.
Nell’agosto del 2004, infine, si decide ad acquistare una placca
preforata e, lavorandoci tutta la notte, plasma la sua prima pipa.
Ancora altre due placche, per evolvere metodologia di costruzione e
studio delle forme, e decide di mettere in piedi un laboratorio,
proprio accanto al set fotografico di lavoro.
Corrado
acquista radica stagionata, con pezzi invecchiati dai 3 ai 10 anni,
accuratamente scelta e selezionata pezzo per pezzo. Usa metacrilato per
i bocchini abbinandolo a materiali vari, quali radica, metacrilato
bianco o osso di tibia di Yak. Naturalmente crea le pipe a mano, con
l’apporto del trapano a colonna solo per i fori del fornello e
del
cannello, sgrossando con dischi abrasivi vari per passare alle lime ed
alla carta abrasiva quando è in procinto di terminare il lavoro.
Da
abile designer, Corrado improvvisa sul taccuino vari schizzi,
rivedendoli continuamente, cercando continuità e morbidezza.
Forme che
possono passare da dolci e sinuose a secche e ben definite, il tutto
con un risultato finale che unisce bellezza, uniformità e
tecnica. I
bocchini, che Corrado considera tra i componenti fondamentali per
ottenere un tutt’uno con la pipa, vengono disegnati per ogni
singola
pipa, considerandone la forma finale, e lavorati a mano senza
l’ausilio
del tornio. Proprio dalla passione per la tecnica, che da qualche anno
Corrado applica alle sue pipe, nasce un progetto per evitare
efficacemente la condensa, senza che questo debba essere accorpato
definitivamente alla pipa o ne alteri o condizioni la forma.
Costruisce
così un accessorio che unisca funzionalità, estetica ed
efficacia:
l’”Hoof”. Si tratta sostanzialmente di un sistema
brevettato di
raffreddamento del fumo e raccolta di eventuale condensa, che svolge ad
hoc il suo scopo, col vantaggio (essendo rimovibile) di non influire
permanentemente sul design della pipa. Per la creazione di ogni Hoof in
radica, Corrado deve svolgere proprio un lavoro da certosino, per
accoppiarlo al cannello e al bocchino, ma tenendo ben presente che il
primo dovrà combaciare perfettamente al secondo anche senza Hoof.
Cosa
che ha comportato una lunga serie di progetti, per ottenere il massimo
del design in qualsiasi modo si configuri la pipa. Che, finita,
è un
concentrato di arte, tecnica, leggerezza ed estetica, in una parola un
piccolo capolavoro.
Corrado riesce a
produrre tra le 40 e le 50 pipe all’anno, vendendole
prevalentemente
tramite contatti mail o sul suo sito web, anche se confessa di
trattenere a stento le lacrime ogni volta che si separa da una di loro,
consolandosi unicamente nel sapere che la “sua creatura”
andrà ad
appagare un nuovo fumatore che, acquistandola, ne apprezzerà le
qualità
non solo come una semplice pipa. E’ così che Corrado
Frignani ha
applicato le sue capacità creative al mondo della pipa,
producendo
pochi esemplari da sogno, a prezzi che si attestano nella fascia alta
del mercato, ma ben proporzionati alle grandi qualità e mole di
lavoro
profuse nei suoi lavori.
MPC/Marco Poltronieri/Ottobre 2006
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |