GARE DI LENTO FUMO CON PIPA
REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZATORE
ARTICOLO 1 - VALIDITA' DEL REGOLAMENTO C.I.P.C.
Il Pipa Club Italia, in quanto aderente al C.I.P.C.,
si attiene al regolamento da questo predisposto.
Le disposizioni seguenti hanno l'obiettivo di intervenire
su aspetti non previsti dal regolamento del C.I.P.C.
ARTICOLO 2 - CONTROLLI PRESCRITTI DAL REGOLAMENTO PER
LA REGISTRAZIONE DEI RECORDS
Prima dell'inizio della manifestazione, una giuria,
costituita dal Presidente del Pipa Club Italia e da due commissari dallo
stesso designati, procederà ai controlli previsti dal C.I.P.C. International
Record Registration Regulations ed alla compilazione delle appendici A
e B. Al termine della manifestazione, il Presidente del Pipa Club
Italia provvederà al completamento della compilazione dell'appendice
B.
ARTICOLO 3 - GIURIA DI GARA E GIUDICI di TAVOLO
a - La giuria di gara è costituita di cinque persone:
il Presidente del Pipa Club Italia od un membro del Consiglio
Direttivo da questo nominato, che funge da Presidente della giuria,
il Presidente del Club organizzatore o Socio del Club
dallo stesso designato,
il responsabile del controllo dei tempi,
il responsabile della compilazione delle classifiche,
un terzo scelto dal Presidente del Pipa Club Italia.
b - I giudici di tavolo vengono nominati dal Club organizzatore
in numero di uno ogni tavolo (da cinque a dieci persone);vengono presentati
al Presidente della giuria prima dell'inizio della manifestazione; il Presidente
della giuria illustra i loro compiti.
Compiti dei giudici di tavolo sono:
controllo del rispetto delle norme del regolamento da
parte dei partecipanti,
controllo di pipa non spenta (diritto di richiedere fumo),
ritiro del segnaposto ed immediata apposizione del tempo
al momento dello spegnimento,
consegna del segnaposto all'inserviente di sala.
c - Gli inservienti di sala hanno il compito di ricevere
i segnaposto dai giudici di tavolo e di recapitarli al responsabile del
controllo dei tempi; gli inservienti di sala provvedono inoltre a soddisfare
eventuali esigenze eccezionali dei partecipanti.
ARTICOLO 4 - LOCALE DI GARA
Il Club organizzatore sceglierà il locale
di gara più decoroso e confortevole possibile, al fine di dare la
massima soddisfazione ai partecipanti e di tenere alti l'immagine dei fumatori
di pipa e del mondo della pipa.
Particolare cura verrà data ad aspetti che
possono influire sull'andamento della competizione: luci, aerazione, temperatura.
Saranno sempre previsti spazi separati per i concorrenti
e per il pubblico di spettatori.
ARTICOLO 5 - COMPORTAMENTO DEI PARTECIPANTI
I partecipanti dovranno tenere un corretto comportamento
durante la gara; spenta la pipa dovranno abbandonare il loro tavolo e prendere
posto nello spazio riservato al pubblico.
Terminata la gara e prima dell'inizio delle premiazioni,
i partecipanti ritorneranno ai tavoli di gara.