CIPC
REGOLAMENTO INTERNAZIONALE DEI
CAMPIONATI DI LENTO FUMO CON PIPA
SCOPO DELLA COMPETIZIONE
Lo scopo della competizione è di riunire partecipanti
o squadre che fumano la pipa il più a lungo possibile, senza riaccenderla
e determinare chi ha fumato più a lungo.
Ogni partecipante o squadra deve utilizzare la stessa
quantità di tabacco, uguale pipa ed uguale pigino.
PARTECIPAZIONE
Art. 1
Possono prendere parte alla competizione solo le persone
maggiori di 18 anni e membri di clubs di fumatori di pipa affiliati al
Pipa Club nazionale, membro lui stesso del CIPC.
Art. 2
L' organizzazione ha il diritto di limitare il numero
dei partecipanti. Tuttavia, il limite deve essere definito nel momento
in cui l' associazione organizzatrice è designata.
TABACCO
Art. 3
I partecipanti possono usare solamente il tabacco prescelto
dagli organizzatori della competizione.
Art. 4
La quantità di tabacco utilizzata è di
tre (3) grammi.
Art. 5
Gli organizzatori devono rendere nota la marca del tabacco
prescelto ed il programma completo della manifestazione al più tardi
due (2) mesi prima della data della manifestazione.
PIPA
Art. 6
Gli organizzatori forniscono le pipe a tutti i partecipanti
all' inizio della competizione.
Art. 7
Le pipe devono essere fatte in radica, di forma diritta
e classica, con o senza filtro amovibile ed avere la capacità di
almeno tre (3) grammi di tabacco. Vengono fornite dal Pipa Club organizzatore.
Art. 8
Gli organizzatori devono dichiarare le dimensioni esatte
della pipa utilizzata al concorso almeno due (2) mesi prima, secondo le
direttive del precedente art. 7. Gli organizzatori devono inoltre inviare
un esemplare della pipa ad ogni club che ne faccia richiesta, dietro pagamento
del prezzo.
Art. 9
Se la pipa è provvista di filtro, il partecipante
lo può togliere.
GIURIA
Art. 10
La giuria ha pieni poteri di decisione ed è composta
di almeno cinque (5) persone:
a)il Presidente del C.I.P.C. o un suo rappresentante
designato;
b)un Presidente di seduta, appartenente al Pipa Club
organizzatore, che ha l' incarico di designare i controllori, di annunciare
le decisioni ed i risultati e, se necessario, i tempi intermedi dell' incontro;
c)almeno tre (3) membri di giuria, Presidenti nazionali
o loro rappresentanti designati, nominati nell' assemblea del C.I.P.C.
il giorno precedente la competizione.
Art. 11
Ogni gruppo di dieci (10) partecipanti deve essere seguito
da almeno un (1) controllore. I controllori vengono designati dal Presidente
di seduta. Essi devono sorvegliare il corretto svolgimento della competizione
e devono controllare costantemente i partecipanti ed utilizzare il segnaposto
di registrazione dei tempi, posto davanti ogni partecipante, per registrare
il tempo effettuato da ogni partecipante. I controllori distribuiscono
le pipe e gli altri oggetti indicati nel sottoindicato art. 16. Se necessario,
richiedono istruzioni alla giuria. La giuria è autorizzata a sostituire
un controllore durante la gara, se giudicato inefficiente.
PARTECIPANTI
Art. 12
Ogni partecipante riceve un segnaposto numerato e può
altresì ricevere un pettorale indicante il nome, che deve essere
portato in maniera visibile. Ogni partecipante deve sedere al tavolo e
nel posto indicati dal suo numero di segnaposto.
Art. 13
I partecipanti sono autorizzati ad utilizzare esclusivamente
un pigino di quindici (15) mm di diametro e di dieci (10) cm di lunghezza
che viene fornito dagli organizzatori.
Art. 14
Dal momento in cui il Presidente di seduta dà
il segnale, il controllore fornisce una (1) pipa ad ogni partecipante;
dopo averla esaminata, la pipa viene posta davanti ad ogni partecipante.
Una pipa difettosa deve essere sostituita.
Art. 15
Al segnale del Presidente di seduta, il controllore mette
un (1) pigino, come descritto dall'art. 13 ed una bustina di tabacco davanti
ogni partecipante. I partecipanti non sono autorizzati a toccare il tabacco
fino al segnale di via.
Art. 16
Il controllore sorveglia che davanti ad ogni partecipante
si trovino solo gli oggetti seguenti:
a)la pipa;
b)la bustina di tabacco;
c)il pigino in legno;
d)due (2) fiammiferi in una scatola;
e)un foglio di carta A4;
f)un segnaposto di registrazione del tempo.
I partecipanti devono rispettare le seguenti disposizioni:
1)il pigino può essere utilizzato solo a pipa
in bocca;
2)è assolutamente vietato battere o scuotere la
pipa in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo;
3)è permesso estrarre il bocchino dalla pipa per
alcuni secondi durante la competizione, al fine di eliminare la condensa,
battendolo sul foglio di carta o soffiando;
4)il foglio di carta può essere utilizzato per
pulire il pigino;
5)è permesso togliere la cenere dalla pipa, ma
non è permesso rimettere nella pipa il tabacco eventualmente uscito
durante l'operazione;
6)è consentito bere dopo i primi dieci (10) minuti
di gara. Su ogni tavolo vi devono essere acqua e bicchieri a disposizione
dei partecipanti;
7)non è concesso soffiare sul fornello della pipa
né con la bocca, né con il naso. Questi sono motivi di squalifica.
Art. 17
Al momento in cui il Presidente di seduta da il segnale
di partenza, i partecipanti aprono le bustine di tabacco ed hanno cinque
(5) minuti di tempo per caricare la pipa.
Art. 18
Il tabacco può essere sbriciolato solamente durante
questo periodo di preparazione.
Art. 19
I partecipanti non sono autorizzati ad umidificare il
tabacco in alcun modo.
Art. 20
I partecipanti non sono autorizzati ad aggiungere altri
prodotti, come gesso, filtro o materie similari, nella pipa.
Art. 21
Dopo i cinque (5) minuti concessi ai partecipanti, i
controllori raccolgono il tabacco restante.
Art. 22
Quando il Presidente di seduta dà il segnale,
i partecipanti devono accendere la pipa ed il tempo viene registrato a
partire da questo momento.
Art. 23
I partecipanti hanno un (1) minuto di tempo per accendere
la pipa utilizzando uno (1) o due (2) fiammiferi. Il fiammifero che si
rompe o non si accende viene sostituto dal controllore.
Art. 24
Il partecipante la cui pipa si spegne deve immediatamente
consegnare il suo segnaposto di registrazione del tempo al controllore.
Art. 25
Il controllore che sospetta che una pipa sia spenta è
autorizzato a chiedere fumo al partecipante. Se la pipa è completamente
spenta ed il partecipante non l' ha dovutamente segnalato come prescritto
dall' art. 24, il controllore chiede alla giuria di squalificarlo per scorrettezza.
Art. 26
Il partecipante così squalificato deve consegnare
il suo segnaposto di registrazione del tempo al controllore.
Art. 27
Un partecipante la cui pipa è bruciata viene squalificato
dalla giuria.
PUBBLICITA'
Art. 28
Nessuna pubblicità o marca è consentita
sui vestiti dei membri della giuria.
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Art. 29
Gli organizzatori stabiliscono la quota d' iscrizione.
Ogni partecipante deve pagare la quota, non rimborsabile, entro il termine
fissato dagli organizzatori.
Art. 30
Una iscrizione tardiva può essere accettata o
respinta a discrezione degli organizzatori.
Art. 31
Il partecipante deve inoltre pagare ogni spesa eventuale.
Anche queste spese non sono rimborsabili.
RISULTATI DEFINITIVI
Art. 32
La giuria comunica la lista finale dei vincitori. La
decisione della giuria è definitiva e senza appello.
Vincitore individuale
Art. 33
Vincitore è il partecipante che ha fumato più
a lungo, dopo aver provato che la sua pipa non è bruciata e senza
aver infranto in alcun modo il regolamento.
Art. 34
Il vincitore è proclamato Campione/ssa "del Mondo",
"d'Europa", "d'Asia" o "d'America" secondo il caso.
Art. 35
Gli organizzatori possono prevedere premi speciali per
le signore e predisporre una speciale classifica femminile.
Vincitori nazionali
Art. 36
Ogni squadra può comprendere al massimo cinque
(5) fumatori i cui nomi devono essere depositati dal Presidente del Pipa
Club nazionale. Vengono considerati i tre (3) migliori tempi di ogni squadra
nazionale.
Art. 37
Ogni squadra deve essere composta da membri affiliati
al Pipa Club nazionale che li ha presentati. La composizione delle squadre
può essere mista.
Art. 38
La nazione della squadra vincitrice è autorizzata
a fregiarsi del titolo di cui all'art. 34.
Coppa del Mondo
Art. 39
Ogni squadra può comprendere al massimo cinque
(5) fumatori i cui nomi devono essere depositati da un club locale affiliato
al Pipa Club nazionale, a sua volta membro del CIPC. Vengono considerati
i tre (3) migliori tempi di ogni squadra locale.
RECLAMI
Art. 40
I partecipanti hanno il diritto di contestare la decisione
di un controllore sporgendo reclamo alla giuria al massimo quindici (15)
minuti dopo il termine della competizione.
Art. 41
Nessun reclamo verrà accettato dopo il termine
sopraindicato.
Art. 42
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità
per danni causati a cose o persone, partecipanti o non.
Art. 43
Con l'iscrizione alla competizione, i partecipanti accettano
automaticamente e tacitamente il regolamento generale del CIPC.
ACCORDI FRA I CLUBS NAZIONALI
Art. 44
I clubs aderenti al CIPC accettano le presenti regole
come le sole applicabili per il riconoscimento dei titoli di agli artt.
34 e 38.
Art. 45
Per quanto riguarda i campionati nazionali, gli organizzatori
possono derogare agli artt. 10, 11, 12, 16.6 e 36.
Il titolo di campione nazionale, ed eventualmente di
squadra campione, è conferito secondo gli articoli da 33 a 39.
Art. 46
Il CIPC si riserva il diritto di giudicare su ogni controversia.