![]()
|
![]() |
![]()
|
La pipa di Viprati Luigi
Via Kennedy, 2 - 25037 Pontoglio BS Tel/Fax 030 7376367 www.viprati.com e-mail: viprati@viprati.com La provincia di Brescia è la classica terra di
nessuno e di tutti; appartiene etnicamente e culturalmente al Veneto e
geograficamente alla Lombardia. Assai più giusto sarebbe dire
che appartiene alla miriade di realtà produttive che la costellano
e che la rendono un autentico faro. La strada che conduce dalla Lombardia
a Brescia è fitta di esempi di come la mano dell'uomo abbia saputo
modificare la natura (non sempre in senso positivo). I colori tipici della
Bassa che contornano l'autostrada si infrangono nelle urlate colorature
metallo delle realtà produttive che paiono fiorire ovunque, modificando
il paesaggio. Un mondo cresciuto sulle piccole realtà contadine
che, senza soluzione di continuità e senza mediazione di cultura
è piombato nel mondo di internet.
Piccolissimo è il laboratorio che mostra al visitatore.
Stupende sono le radiche da lavorare che esibisce orgogliosamente evidenziando
le fonti delle sue pipe.
Amici di Viprati sono Sordini e Guidi. Forse, in questi momenti si può capire che il mondo intero ha un unico grande cuore "a forma di calabash" come la bellissima sabbiata ultima nata in casa Viprati. Luigi Viprati (classe '53) come Mastro Pipaio nasce come hobbista durante il servizio militare alla Cecchignola a Roma. La naja è lunga e noiosa e, non avendo null'altro da fare e disdegnando passatempi camerateschi un po' ambigui quali il tombolo e il ricamo recupera chissà come dei ciocchi e degli strumenti rudimentali dedicandosi alla creazione delle prime pipe. In fondo, oltre a lui, padre e nonno fumano la pipa; i primi clienti sono assicurati. Il congedo lo coglie impreparato; dovrebbe andare a lavorare
in fabbrica ma l'idea non corrisponde ai suoi desideri. Per un po' si arrangia
proponendo le sue pipe a tutti i fumatori dei paesi limitrofi fino a quando
i suoi modelli capitano nelle mani giuste...
Finalmente, nel 1982, decide di regolarizzare la sua posizione
professionale e fiscale e nascono Le pipe di Luigi Viprati.
Il design Viprati, colpisce immediatamente il fumatore.
Si pone come punto intermedio fra le evoluzioni delle forme classiche proprie
della regione gaviratese e le nuove forme pesaresi. Bellissime ed evidenziate
fiammate, forme che fuoriescono dall'usuale affidate all'estro, alla fantasia
del suo creatore. Vincente la scelta di coniugare qualità e prezzo.
Il "cavalier" Viprati dichiara più di 2000 pipe all'anno.
|