visite ai laboratori


A cura della redazione di: 
MPCbuletin

logorota
rota

rota

r

r

r

r

MAURO ROTA, VIA PRIMA STRADA 1/E, 20020 LAINATE (MI)

http://xoomer.virgilio.it/3pipes/Home.html, maurota@hotmail.it


L’ESTRO DI TRINITA’ SULLE SUE PIPE


Il cammino alla scoperta di nuovi artigiani mi porta in provincia di Milano, precisamente a Lainate, dove conosco uno tra i più estrosi pipemakers dello stivale. Lui è Mauro Rota, quarantenne milanese disegnatore meccanico, ma in arte tutti lo conoscono come Trinità, pseudonimo dovuto alla sua grande passione per i film western e in particolar modo quelli del suo attore preferito, Terence Hill, protagonista del famoso spaghetti-western anni ’70.

Grande appassionato di tiro al bersaglio (è stato tra l’altro Campione Italiano), Mauro coltiva molti hobby, tra i quali la pesca, il modellismo, soprattutto per i soldatini che crea per sè o su commissione e, senti senti, per la pipa. E come tutti i cultori di questa bellissima passione, anche Trinità ha una sua storia.
Storia che parte all’età di 4 anni, quando rimane colpito dal profumo che si sprigiona dalla scatola dello zio, contenente una coppia di pipe e del tabacco Clan. Da allora la passione per la pipa diventa sempre più radicata fino a che, alla maggiore età, dice ai genitori che vuole cominciare a fumare.
E Mauro tiene a dire che per lui il fumo è sempre stato un piacere e mai una dipendenza, fuma esclusivamente per piacere, e fuma quasi sempre la pipa. Comincia col comprare una pipa Amsterdamer insieme all’omonimo tabacco per poi passare a una più seria Moretti.
Ma la pipa di cui va fiero tutt’ora è una Pioverna, tra l’altro un pezzo praticamente introvabile sul mercato.

Nel frattempo, mentre continua il suo lavoro di disegnatore meccanico, compra il libro di Pellissone, Pipa Hobby e, aiutato anche dalla grande passione per il modellismo, comincia a prendere in mano alcuni abbozzi forati dai quali, con raspa, lima e carta vetrata, nascono le sue prime pipe. La prima creazione totalmente sua è a 20 anni, forata nella piccola officina dello zio. A quella ne seguiranno altre cinque o sei, poi smette, pur continuando ad assaporare i profumi del tabacco.
A 37 anni riprende la creazione di pipe, ma questa volta in maniera più decisa: da allora la creatività di Mauro si sviluppa in maniera esponenziale. Prepara in casa una piccola officina, con il trapano a colonna, delle particolari frese per forare, la sega circolare e le varie e necessarie mole e lucidatrici. Insomma, l’indispensabile e nulla di più per poter costruire una pipa.
La prima pipa viene venduta sul sito FLP per beneficenza, e riceve molti apprezzamenti che lo rinfrancano. Capisce che anche lui può veramente creare delle pipe che possano piacere al pubblico. Si butta su Ebay e il meccanismo parte, la produzione si allarga e Mauro riesce a creare anche su ordinazione.
Il trampolino, con il conseguente tuffo nell’oceano della pipa, è a Cagli, dove, come per molti altri nostri pipemakers, acquisisce conoscenze, crea i contatti necessari per il futuro, impara e vede. Mauro crea una sessantina di pipe all’anno, la maggior parte libere, come la Alien O LA Harry Potter, la serie Fiore o la serie Dente. Ma non disdegna le pipe classiche, anche se la sua mano è assolutamente libera, creativa ed estrosa, un’estrosità che lo porta a costruire pipe sempre nuove, a volte bizzarre, a volte meno, ma sempre bilanciate e precise, soprattutto belle e fumabili. Preferendo radiche Manno e Molina, usa l’astuzia di forare il cannello (e Mauro inizia il suo lavoro sulla placca proprio forando prima il cannello e poi la testa) con punte di diametro leggermente maggiore, per ridurre l’espansione del fumo con la conseguente condensa e acquerugiola che tanto fa dannare i fumatori di pipa. Prezzi ottimi per una qualità all’altezza dei migliori marchi italiani, venature bene in vista e rusticature precise, unite a bocchini curati e curvati a forno, fanno delle pipe di Trinità una marca che assume e assumerà sempre più un posto di rilievo nel panorama dell’artigianato italiano visto la grande passione che adesso Mauro mette al servizio di tutti noi fumatori.


MPC/Marco Poltronieri/maggio 2006






 
r
r
r
r
r
r
r r r
r
r
r
r
r
r
r
r r
r
r
r
r r r
r r
r
r
r r
r r r
r
r
r
r
r
r
r r
r
r
r r
r
r
r
r r
r
r r
r
r
r
r
r
r
r
r
r
r
r
r
r



 

home