A cura della redazione di: 
MPCbuletin

gilli
tornitura
Tornitura

molatura
Molatura

seppiatura
Seppiatura


Mauro Gilli
Via Rossini, 8
10092 Beinasco (TO)
Tel/Fax 011 3972307
www.gillimauro.it
info@gillimauro.it

La produzione artigianale di Gilli (200 – 250 pipe all’anno) ha tutti i requisiti, sia per la qualità della fattura, sia per l’originalità dei modelli, per essere più che degnamente annoverato nella folta pattuglia dei pipemaker italiani. Ma Gilli, che pure non disdegna gli apprezzamenti per i suoi manufatti, cede volentieri la sua “posizione in classifica” tra i pipemaker, a vantaggio dell’indiscussa leadership che vanta in un’altra “specialità”: essere il numero uno (e probabilmente non solo nei confini italici) nella riparazione, sostituzione e creazione di bocchini artigianali.

Basta vederlo all’opera nel suo laboratorio, completamente strutturato con utensili e macchinari ideati, modificati o creati direttamente da lui, per rendersi conto come è in grado di riparare in modo preciso ed accurato, oltre ai bocchini, qualsiasi pipa; dalla radica più esclusiva alla schiuma più pregiata.

La passione per la pipa risale ai primi anni ’70, quando il 17enne Gilli – nato nel 1956 – è ormai orientato alla professione di fotografo e grafico pubblicitario. Professione che intraprende, con un discreto successo, fino al 1989 quando decide di dedicarsi interamente al “salvataggio” delle pipe. In realtà è già da tre anni che Mauro ha iniziato a lavorare sulle pipe che gli sono affidate per la riparazione, ma è più un hobby che una professione. Ma far rivivere le pipe che hanno avuto degli infortuni, soprattutto se si tratta di manufatti che oltre ad un valore sentimentale hanno un preciso valore di collezionismo e di mercato, si dimostra ben presto molto più di un talento, anzi si rivela come una vera e propria “arte”. Nel 1989, infatti, Mauro abbandona definitivamente la professione di grafico e si dedica alle pipe.

La parte della pipa più soggetta ad usure e danneggiamenti (fatta eccezione per gli sciagurati casi di bruciature) è sicuramente il bocchino, ed è proprio in questo “settore” che mastro Gilli dà il meglio di sé. Bocchini e perni, anche delle marche più esclusive, sono sostituiti e rifatti identici al modello originale. A richiesta del cliente (o sulla base dell’originalità del modello), utilizza metacrilato o ebanite, sia stampata che in barra, nera o - unico in Italia – nell’introvabile finitura “cumberland”. Non mancano le pipe o i clienti più esigenti, che pretendono l’adozione di autentico corno o ambra “coltivata”. In quest’ultimo caso, ovviamente, Gilli non dispone di autentiche “coltivazioni” del preziosissimo materiale (che l’autentica resina fossile non cristallina richiederebbe qualche migliaio di anni per essere apprezzata), ma ha saputo ingegnosamente creare un sistema tutto suo per ovviare alla scarsa, se non inesistente, reperibilità.

Il prodotto finito, nella sua apparente semplicità, non rende il dovuto omaggio a Gilli che – per arrivare al risultato perfetto – ricorre ad innumerevoli fasi di lavorazione. Tornitura del perno, foratura, limatura, molatura e seppiatura del bocchino, vengono effettuate in modo molto accurato, prima di passare al “reparto pulitrici”, dove la lucidatura e ceratura dei bocchini avviene a più riprese e su diverse macchine. Forse è inutile ricordare che, per il re dei restauratori, ripristinare il funzionamento e lo splendore di ghiere, vere, anelli, innesti e flok d’argento e d’oro, non rappresenta nessun problema.

MpcBuletin/Maurizio A. Ottoboni/Marzo 2005



 
molatura dente
Molatura dente
lucidatura
Lucidatura
Controllo
Controllo



piegatura
Piegatura
finito
Finito
ambra
Ambra coltivata



corno
Corno
pipa lunga
Pipa lunga
semisabbiata
Semi sabbiata



ambra1
Ambra
ambra2
Ambra
ambra3
Ambra
 

home