Test sui tabacchi Maga
a cura di Paolo Borzi












         Considerazioni generali: Trattasi di tabacchi assai generosi nelle qualita' di base ma costosi: si va da un minimo di 16.500 ad un massimo di 22.000. Sono divisi in marche imparentate tra loro per la veste commerciale (hanno quasi tutti nella carta circolare interna il disegno d'una bussola) ma anche per le qualita' del contenuto. Esistono infatti grosse somiglianze fra gli appartenenti a tipologie affini, anche se la marca e' diversa e indipendentemente vi sia scritto MADE IN DEUTCHLAN o MADE IN E.C.-Siamo dunque di fronte a una multinazionale piuttosto organizzata che ha operato da una nazione a debole tradizione nello specifico (la Germania) per sintetizzare con puntiglio gusti ed esperienze di lavorazione mondiali. Della collana fanno parte anche tre autentici Made in USA(della  SHERMAN), al massimo del prezzo ma assai valenti, che effettivamente colmano e bene da soli una lacuna cronica negli arrivi in Italia (attualmente c'era solo la base del Captain Black, che nel NAT SHERMAN n. 307 trova una versione extralusso).

         Dividero' ora questi prodotti nelle loro tipologie, evidenziando col neretto i caposchiera secondo il mio gusto. Passero' poi a una analisi degli evidenziati. Per gli aromatici a base di Virginia e Black Cavendish, operero', come per i gelati, una distinzione tra le frutte e le creme.

         ENGLISH MIXTURES: timm london blend n. 1000 (100 g.); bill bailey's best blend; bill bailey's balkan blend; kobenhavn red label n. 43 e  green label  n. 74 (100 g,); torben dansk nn. 11(100 g.),2,3,4; cao old ironside; cao midnight ride;gordon Pym.
         (*note) il Balkan Blend e' la migliore EM in commercio (virginia- orientali-kentuchy scuro-latakia-perique) e con dunhill e balkan s. sulle 20.000,ormai ne vale la pena. E' meravigliosa a crudo sgranandola con le mani. Eccelso odore negli ambienti.Adatta alle schiume. Corpo deciso senza ammiccamenti commerciali. Il Cao Old Ironside lo cito perche' e' un curioso Flake con latakia, pastoso come un 965, lievemente piu' leggero di quest'ultimo con note singolari tutte sue; lascia sentore di stallatico negli ambienti (pare per la carbonella a base di letame  che verrebbe ancora usata in certe aree e forse per la cura a fuoco del Latakia (interpretazione di Riccardo Astengo). Tra gli altri prodotti, molto validi  ma confrontabili a piacere a EM da madrepatria in commercio, segnalerei le "100 gg." TIMM 1000 (corposa e abboccata per una qualitativa e sostenuta rappresentanza di "levantini") e la TORBEN DANSK N.11 (per avvertire che e' una mild senza sfumature "modern", forse simulabile vantaggiosamente in casa propria coi vecchi diluenti e magari il Latakia Cipro della commentata distribuzione).

         AROMATIZZATI CONTENENTI LATAKIA: timm london blend 250 (100 g.); torben dansk black velvet; sam malloys extra stout n.4 (a base di black cavendish quest'ultimo); cao liberty.
         (*note)trattasi di una sorta di News EM d'ispirazione europea, piu' tenui nelle aromatizzazioni e piu' tradizionali rispetto tipologie analoghe inaugurate negli USA.. Le citate sono tutte particolari... la TIMM LONDON 250 e' deliziosa e la consiglio anche se la distribuiscono a 100 g. (che ho consumati senza accorgermene avendo il desiderio di ricomprarla); e' un gradevole flake a striscioline come il Park Lane. Poco Latakia e una punta di Perique, con aroma di prugna, leggero, e lieve retrogusto mentolato. Simpatica la confezione a cilindro verde bottiglia,apribile a strappo come la birra in barattolo. la BLACK VELVET, aromatizzata a birra guinnes e champagne, ha effettivamente nell'aprirla un aroma da pub - come vien detto - ed e' poi molto sobria e gradevole al dunque.

         MISTURE DI VIRGINIA CON PERIQUE: broder petersen's special; kobenhavn red label n.70(100 g.)
         (*note) sottolineo la prima per la possibilita' d'averla a 50 g.; con la perdita - in Italia - del Capstan giallo, hanno ragione di esistere:  hanno infalti molte attinenze col britannico, anche se non sono flakes. A brani mediograndi, combustione lenta da fumata esperta, riempono pur dando nel fumarle la sensazione d'un corpo medioleggero. Pregevole la delicata aromatizzazione al Rum della mistura grassettata.

         ALTRE MISTURE A BASE DI VIRGINIA: the malthouse founder's reserve; sweet vanilla; cao indipendence; holly's non plus ultra.
         (*note) sono una la copia dell'altra. Generose di taglio e di zuccheri, hanno tutte un flavour un po' laccato e fume' uso Davidhoff. Cito il non plus ultra perche' e' l'unico senza impastrocchiate aggiunte di altri inutili condimenti (come anche lo sweet vanilla, che non grassetto perche' un po' stucchevole). Tabacchi degni ma che non hanno ragione d'essere in quanto  troppo somiglianti tra di loro e ben sostibuili, a meta' prezzo, coi piu' gloriosi Mc Baren Scottisch e Golden, Amphora Golden, Skandinavik regular etc... (lo stesso dicasi per quelli dei 6 TRESAURE OF IRELAND - citazione irlandese e sostituibilita' "baltica" in larga economia - della DAN TOBACCO, che evitero' di citare in questa e le prossime categorie).

         MISTURE AROMATIZZATE  di  VIRGINIA-BLACK CAVENDISH
frutte: dan shannon sweet an mellow (amarena); da vinci (uva, ovvero vino - dicunt - "chianti dei colli senesi"); holly's bowling blend (pesca, ananas); the season springtime (agrumi) - summertime (caramellata) - harvestime (varia): ocean liners black and bright (amarena) - ocean liners sud brasilian sweet and mild (mandorla doce); kobenhavn red label n.33 (pesca, mango).
creme: torben dannsk blue note; the seasons wintertime; ocean iners american line flake and cavendisch.
         (*note) Questi sono prodotti sensazionali nel loro genere, anche se non e' esattamente il mio.  Per le misture internazionali siamo stati educati all'equazione aromatico = fiamma rapida e bruciore; naturale = fiamma lenta e fresca ma difficile. Qui siamo di fronte a tagli grandi o grandissimi - a parte il primissimo degli elencati - e a una combustione lenta e freschissima. Il taglio e' a brandelli sottili e lunghi di foglie con inframmezzati grumi di foglie pressate. Rappresentano un po' l'evoluzione del capostipite Sunday Fantasy, gia' a sua volta figlio degli insipidii ma naturali granulati germanici e degli ispiratori black cavendiesh olandesi. In piu' ritengo ci sia una aggiunta di tecnologia americana nelle aromatizzazioni, di  una tecnica cioe' gia' capace di compiere da tempo il miracolo "molto aroma in lento e fresco fumo" (come mi si dice in riferimento al Captain Black gold). Ritengo che il segreto consista nella forte coesione molecolare degli intrugli idroglicolici impiegati (ho degli sfusi americani della Hiland's Gifts che mi restano da 10 anni all'umidita' originaria!... anche se questi non arrivano a tanto). I due grassettati hanno il pregio di essere rappresentativi delle due categorie (ve n'e' una mista ma ho scelto in base alla preponderanza), e anche il pregio di essere entrambi da 50 g.-Ho sottolineato i tre dell' OCEAN LINERS perche' hanno scatole superbe,piatte e rettangolari da 100 g., con immagini di bastimenti... un acquisto costoso, ma senza buttare nulla del contenuto - per chi ama il genere - e con scatole da collezione che restano e meritano(sempre per chi ama il genere, s'intende)!

         FLAKES NATURALI DI VIRGINIA: torben dansk sailor's flake; skipper flake; dan"treasure of ireland" limerick virginia flake; cao patriot flake.
         (*note) otttimi tutti da soli per chi apprezza il genere o vuole varianti sui diluenti gia' in commercio. il grassettato ha in piu' un sentore di Perique e funziona ottimamente con poco condimento, ad es. tratto da fondobusta di EM.

         AMERICAN BLENDS: nat sherman nn.307, 314 e 509.
         (*note) colmano finalmente un vuoto millenario; dunque al crisma del costo uniscono almeno quello della novita' (non ci si dimentichi la lontananza dai confini nazionali - salvando il Vaticano - di chi scrive e di molti potenziali lettori). La triade e' azzecata, avendo un golden virginia cavendish (314-sentore di panettone, ma mai stucchevole); un black a base di burley tostato (307 - un Captain black ultralusso, lo si e' detto), col solito sentore acre e legnoso che per gli amanti e' comunque un correttivo della pregnante dolcezza; e un ultrablack(509) di misticanza con meno burley e dunque con predominanza dell'abbocco. Uno chiaro, uno scuro e uno scurissimo, insomma. Per gli amanti del genere (come per gli altri, e' ovvio... io di questi lo sono in certe pause di moderata inquietudine).

         TABACCHI PURI PER MISCELE: torben dansk black cavendish - virginia d'africa - burley - orient spezialitat - kentucky usa - latakia cipro.
         (*note) Tutti validi per chi vuole dedicare tempo (e con questi denaro) ai fai da te. Evidenzio il latakia cipro per la consigliata unione con diluenti validi e a relativo basso costo (italia, amphora reg., park lane etc..) nei fai da te di EM personalizzate a tuttogiorno. Non e' certo all'altezza dell'ormai introvabile della Cotton; ma e' l'unico esemplare della categoria reperibile anche in tabaccherie mediopiccole. Il costo della scatola non supera quello delle altre, e parcellizzando, come inevitabile, il consumo, risulta addirittura conveniente.
 
 

Homepage