Miscelare
Da:Lancillotto 008 <iattapanda@excite.it>

E' giusto miscelare tabacchi di marche diverse tra loro? si fa il tutto a caso per le dosi?
 
 

Re: Miscelare
Da: "giccast@libero.it"<giccast@libero.it>

Non so se è giusto, ma certamente è divertente e utile, in qualche caso, per correggere tabacchi che non riteniamo giusti per quello che
sono. Per le dosi non si fa tanto a caso (anche se i risultati migliori sono del tutto casuali!) quanto a "senso" direi e dipende dal risultato
che si vuole ottenere (rinforzare o alleggerire leggermente con 1/3 o 1/4 di un altro tabacco, piuttosto che provare dei veri e propri mix
con miscele 50 e 50).
 
 

R: Miscelare
Da:"PipeSmoker" <pipesmoker@libero.it>

La miscelazione dei tabacchi, costituisce uno dei più grandi divertimenti del fumatore di pipa. Sulla efficacia pratica i dubbi sono tantissimi, comunque qualche regoletta di buon senso si può applicare anche qui. Per non sprecare soldi è utile ricordare che si devono miscelare tabacchi (che in realtà sono già miscele) tra loro compatibili per taglio e grado di umidità.
Ciò e fondamentale per garantire un'adeguata combustione che deve risultare quanto più uniforme possibile, pena surriscaldamenti della pipa o continui spegnimenti. Tranne rarissimi casi queste miscele di miscele, possono risultare gustose solo se opportunamente miscelate e lasciate riposare per almeno due settimane (meglio se in un adeguato contenitore, come i barattoli in vetro con chiusura ermetica) avendo cura di pressare il tutto per favorire l'amalgama dei vari aromi. La miscelazione ha più successo quando si desidera irrobustire una miscela (aggiungendovi, per esempio,  latakia puro o spuntature di sigari toscani o cubani) che non quando si desidera alleggerirla. Questo perchè è molto difficile limitare la forza di tabacchi molto pregnanti. Aromatizzare una miscela funziona solo partendo da ottime mixtures naturali (vedi Dunhill, Rattray's, Ashton e Mc Connell), meglio se aventi piccole quantità di latakia (o se del tutto assente). La qualità dei tabacchi è fondamentale. L'aromatizzazione si può  ottenere con spruzzatine di liquori (un classico è il wiskey o lo cherry) sulla mixture opportunamente sparpagliata su un piano e, poi, messa a riposare nel modo sopra descritto. Si possono anche aggiungere essenze di vaniglia, di cannella e altre ancora,  vendute in erboristeria (vale sempre il discorso che se ne devono usare piccole quantità, ben mescolate, e lasciate riposare in contenitori ermetici). Unica regola inderogabile è quella di non mescolare mai buone mixtures con pessime mixtures (leggi tabacchi edulcorati) il risultato è sicuramente una pessima mixture! Fare esperimenti con modiche quantità, onde evitare di buttare via un pacco di soldi. Usare una bilancia (ideale è la pesa buste da lettera) ed un notes perché, se ottieni la miscela della tua vita, devi sapere anche come rifartela nel momento in cui hai finito quella che ti sei preparato.
 
 

Homepage