Milano e le sue risorse per i "pipatori"

Le origini del fumo si perdono nella notte dei tempi. Ciò che è sicuro, è che esso possedeva carattere di culto, e che si fumava di tutto: corteccia, canapa, liane, funghi velenosi essiccati e altro ancora .L'abitudine di fumare tabacco viene dagli Indiani d'America, e una fiaba indiana racconta come essa cominciò: un indiano buffalo era morto ed era rimasto a giacere su di un campo, cosicché uno sciacallo si era avventato sul suo cadavere. Un parente del morto venne a sapere di questa vergogna e per vendetta perseguitava lo sciacallo senza tregua giorno e notte.
Infine il grande Manitu ebbe pietà del povero sciacallo, lo chiamò a sé e gli donò una pipa e del tabacco. Quando poi il povero animale fu affrontato dal suo inseguitore, gli offrí una pipa carica di tabacco. L'indiano fumò - e tutto il suo furore si disperse in fumo.

E Manitu disse: "Cosí sia! Se due si sono divisi, dovranno fumare insieme, e concordia ed amicizia scenderanno nuovamente su di loro."
_______________________________

Ora, con questa storiella non voglio certo minimizzare i danni del fumo, e a chi non fuma il mio consiglio è di lasciar perdere, perché il fumo è comunque dannoso, anche se quello della pipa è senz'altro il tipo di fumo meno dannoso. Esso è anche il piú gustoso, se sono presenti 3 condizioni: un buon tabacco, una buona pipa, e un conoscitore in grado di adoperare entambi. Un cattivo tabacco resta un'erbaccia anche nella pipa migliore, e una pipa scadente nemmeno un maeestro del fumo riuscirà a fumarla con gusto.
_______________________________

Milano citta' da bere, ma anche da "pipare", sono infatti numerose le risorse dedicate ai fumatori di pipa a Milano e nei dintorni:
Tabaccherie ben fornite   ...noi ne conosciamo alcune (ognuno le sue): riusciamo a fare una mappa per gli "addetti"?
Mostre, musei e negozi di antiquariato    ...a partire dalla nostra sede "Antichi Vizi" in via dell'Orso



 

Homepage